banner
 
Titolo del Progetto
S.O.S. Sociale Anteas Sicilia – Sportelli Orientati al Segretariato Sociale
 
Rete del progetto
– Anteas Sicilia soggetto capofila
– 9 Anteas provinciali
(Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)
– Inas Nazionale
 
Obiettivi del progetto
Rafforzare un servizio di segretariato sociale che mira a:
• creare una rete di Sportelli di Segretariato Sociale Anteas, non in alternativa ma di supporto ai servizi sociali locali, a sostegno principalmente delle persone e delle famiglie più fragili e meno informate;
• dare vita a una rete di aiuto ai soggetti socialmente più deboli che, a causa di barriere informative, culturali, organizzative o burocratiche non riescono ad accedere all’informazione sociale e ai servizi sociali e socioassistenziali;
• informare e orientare i cittadini all’offerta locale dei servizi sociali a cui hanno diritto;
• cogliere il bisogno del cittadino e indicare dove e con quale servizio esistente può trovare risposta e adeguata soddisfazione del bisogno espresso;
• elaborare una carta dei servizi offerti nel territorio, da distribuire ai vari sportelli.
 
Destinatari del Progetto
I destinatari degli sportelli S.O.S. Sociale Anteas Sicilia sono tutti i soggetti, cittadini e stranieri, che vivono nei territori in cui il servizio sarà
attivo (le 9 province siciliane Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani).
 
Destinatari diretti:
le fasce di cittadini socialmente deboli, soprattutto anziani soli, disabili, famiglie numerose in condizioni socio-economiche disagiate, immigrati, giovani disoccupati, a cui devono essere assicurate pari opportunità d’informazione e di accesso ai servizi.
 
Destinatari indiretti:
1) gli operatori volontari che si occuperanno dell’attività di front-office, a cui mediante specifica formazione verranno fornite competenze e conoscenze in materia previdenziale e socio-assistenziale.
Tramite il lavoro in rete i volontari potranno arricchire la loro esperienza personale, accostarsi consapevolmente al mondo del volontariato sviluppando proprie inclinazioni e interessi da coltivare anche in futuro;
2) le comunità locali, poiché gli sportelli attivati saranno osservatori diretti dei bisogni sociali, registreranno la domanda sociale, elaboreranno dati che potranno rappresentare un punto di partenza per le politiche sociali e la programmazione di servizi sociali in ciascun territorio.
 
Azioni del Progetto
Informazione – sensibilizzazione
Per informare, sensibilizzare e attrarre i volontari che già aderiscono alle associazioni coinvolte, tramite volantini, comunicati, riunioni/assemblee di presentazione ai soci del progetto e delle iniziative previste; diffusione di comunicazioni in luoghi e sedi associative anche esterne alle associazioni partner del progetto, newsletters e messaggistica di tipo telematico, per informare la cittadinanza e le altre organizzazioni presenti sui territori di riferimento, utilizzando la rete di contatti già esistenti sul web;
 
Attività di sportello
Accoglienza e registrazione dell’utenza, lettura e interpretazione del bisogno, informazione e indirizzamento ai servizi esistenti sul territorio. Produzione di report sulla fruizione degli sportelli e sulle tipologie di bisogni rilevati.
 
Formazione
Sessioni iniziali e in itinere, di formazione e aggiornamento degli operatori volontari addetti allo sportello. La formazione avrà carattere periodico (cadenza quadrimestrale) e svilupperà competenze sull’area della comunicazione, dei servizi territoriali in materia sociale e socio assistenziale e su altre aree d’intervento che saranno oggetto di progettazione partecipata con i destinatari.
 
Sviluppo di un’area dedicata sul sito web
allestimento di una specifica area del sito di Anteas Sicilia (www.anteassicilia.org) dedicata agli sportelli S.O.S. Anteas Sicilia e alle principali informazioni in materia di previdenza sociale e ammortizzatori sociali (pensioni, invalidità civile, disoccupazioni, eccetera), da realizzare grazie al sostegno informativo e formativo che verrà di volta in volta garantito dalla partnership con Inas. Il sito sarà uno strumento per offrire ai potenziali destinatari un primo livello d’informazioni base, poi completato dall’intervento degli operatori volontari di sportello. Sarà anche uno strumento di sensibilizzazione e diffusione del progetto.
 
Comunicazione “esterna” e disseminazione
Realizzazione periodica di campagne informative: comunicati stampa sui servizi (in particolare ad avvio del progetto e in fase finale per la diffusione dei risultati raggiunti), brochure e locandine informative, manifesti pubblicitari.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *